Acquisto Oggetti d'Antiquariato
Abbiamo ricordato come negli Anni Sessanta sia emerso un enorme interesse verso i mercatini che stavano aprendo in numerose città ed appare doveroso citare lo struggimento con il quale gli appassionati di cose d'altri tempi ricordano quell'epoca.
Si narra, infatti, che agli albori dei mercati antiquari le occasioni di fare ottimi acquisti di pezzi pregiati a prezzi convenienti fossero ricorrenti, probabilmente in misura maggiore rispetto all'epoca attuale
Forse si tratta di un consueto rimpianto verso il passato o forse realmente le possibilità di trovare l'oggetto di enorme pregio esposto fra altre cose di poco valore sono diminuite. Ciò non priva, tuttavia, gli estimatori di cose antiche dell'entusiasmo necessario per mettersi alla ricerca dell'affare o semplicemente dell'opera tanto desiderata.
Mantenersi aggiornati sui calendari dei mercatini e svegliarsi all'alba per ammirare gli oggetti esposti contribuisce indubbiamente a fare gli acquisti migliori, così come l'esperienza maturata sul campo o sui libri.
Gli intenditori comprendono, infatti, con un colpo d'occhio e con un tocco professionale quali siano le eventuali riparazioni o i restauri richiesti, o se al contrario sia sufficiente un'accurata pulizia per riportare agli antichi splendori la merce acquistata.
Prima di cimentarsi in acquisti nei mercatini dell'usato potrebbe, pertanto, essere molto utile documentarsi sul mondo dell'antico e sulle relative quotazioni al fine di presentarsi preparati di fronte ad esposizioni talmente incantevoli da offuscare la razionalità.