Mercatini Antiquariato in Italia
I mercatini dell'antiquariato sono fioriti in pressochè tutte le grandi città d'Italia, oltre che in piccoli centri, magari particolarmente noti per la loro connotazione turistica.
Le bancarelle con esposti oggetti, quadri e mobili antichi perpetuano una tradizione nata secoli fa, tuttavia, l'eccezionale diffusione del collezionismo di cose del passato da parte delle persone comuni è piuttosto recente.
La diffusione dei mercatini antiquari risale, infatti, agli anni Sessanta, anni in cui molti rigattieri, robivecchi ed antiquari hanno esposto parte dei propri tesori sulle bancarelle di alcune città italiane, in breve tempo seguite da molte altre.
Nel volgere di qualche anno sono così nati mercati rionali ed esposizioni periodiche, le quali di frequente beneficiano di scenari naturali ed architettonici che conferiscono ancora maggior lustro agli oggetti antichi messi in vendita.
Il calendario d'appuntamenti è straordinariamente fitto e vario, con mercatini specializzati in alcuni settori ed altri dedicati all'antico in tutte le sue forme, con mercati delle pulci di fama mondiale e bancarelle che si spostano da una città all'altra portando in giro per lo stivale un pizzico d'arte e di artigianato del passato.